• Riccione. “THE PLACE TO BE ROCK”: Se Naoko, Street Lights, The Side, Memphis Beat e Pulsatilla

    Condividi l'articolo

    “THE PLACE TO BE ROCK”: Se Naoko, Street Lights, The Side, Memphis Beat e Pulsatilla

    17/09/20017 #musica #band #scuole #giovani #live

     

    Torna “The Place to be Rock” (the sound of Riccione), l’evento che riunisce le scuole di musica del territorio e offre la possibilità ai giovani artisti di confrontarsi sul palco insieme ad artisti già affermati. Sono due gli appuntamenti dell’estate organizzati allo Yellow Factory, con il patrocinio del Comune di Riccione e dell’Assessorato progetto giovani della Regione Emilia-Romagna: domenica 23 luglio e domenica 17 settembre.

    Domenica 17 settembre una grande serata di musica live in collaborazione con le scuole di musica di Riccione Giocamusica e Musicantiere: a partire dalle ore 21, sul palco di Yellow Factory si alterneranno infatti Se Naoko (Indie), Street Lights (Pop/Funky/Rock), The Side (Rock/Punk Rock), Memphis Beat (Rock Blues) e Pulsatilla (Indie).

    Ingresso gratuito.

    “Yellow Factory”, il nuovo contenitore culturale dedicato ai giovani e alle arti

     

    Sulle ceneri di un ex night club sequestrato alla mafia, nasce “Yellow Factory”, un progetto culturale e multidisciplinare che, in collaborazione con il Comune di Riccione, si propone come spazio di aggregazione per i giovani e luogo di incontro tra artisti, intellettuali, personaggi pubblici e culture diverse. Qui, nella Perla verde dell’Adriatico, meta privilegiata dei turisti di ogni parte d’Italia e non solo.

    Al passato opaco di questo luogo, si contrappone una visione positiva e pulita della società, aprendo gli spazi un tempo utilizzati per attività criminali alle performance artistiche provenienti da tutto il monto, intercettando culture e tendenze che verranno riproposte all’interno di un ambiente prettamente dedicato alle nuove generazioni. L’arte come forza dirompente, capace di fare luce dove prima c’era solo oscurità, come un fulmine, scelto come logo e come simbolo di rottura con il passato, ma anche come fonte luminosa, che apre una breccia nel cielo plumbeo e indica una strada.

    La strada della cultura, dell’arte e della socialità. I tre pilastri che sostengono la Yellow Factory, insieme ai tantissimi giovani che qui troveranno luci e colori, ma anche tanta musica, design, moda e tanto altro. Ma soprattutto, la parola chiave di questo progetto sarà incontro: con gli artisti, certo, chiamati a raccontare la loro esperienza ai ragazzi e alla Città, ma anche con gli altri fruitori di questi spazi, che non sono virtuali, ma reali.

     

    Yellow Factory, via Manfroni 1 Riccione – [email protected]