• RICCIONE. RENATA TOSI “IL NOSTRO PROGRAMMA CAMBIERA’ IN MEGLIO LA CITTA”

    Condividi l'articolo

    Dalla pagina facebook di Renata Tosi sindaco di Riccione dal giugno 2014 al febbraio 2017

    Per me la piena conferma della bontà di alcune strade intraprese e di nuovi progetti previsti nel nostro programma.

    “Il confronto con i candidati a sindaco organizzato dalla Compagnia delle Opere lunedì sera in piazzale Ceccarini, incentrato su alcuni aspetti centrali per la nostra città, mi ha confermato della bontà di alcune strade intraprese e di nuovi progetti previsti nel nostro programma.

    Allo stesso tempo è saltata all’occhio la singolare difformità di vedute, emerse sul palco, in temi di importanza primaria per Riccione a proposito di misure di agevolazione e semplificazione immaginate per il settore turistico, a partire dalle strutture alberghiere.

    La variante al Regolamento Urbanistico Edilizio, approvata dal Consiglio Comunale, si aggancia diritta alla nuova Legge Regionale sull’Urbanistica con l’obiettivo di fondo di dare slancio e riqualificazione per una rigenerazione urbana della città a consumo zero del territorio.

    In sintonia con la legge regionale che prevede incentivi volumetrici legati alla qualità del progetto presentato, la nostra variante permette ad un hotel di incrementare la sua superficie del 20% lasciando all’imprenditore la libertà di destinazione a nuove camere o appartamenti con interventi di adeguamento sismico ed efficientamento energetico.

    Un nuovo modello di sviluppo e di opportunità per i nostri operatori turistici, presentato e discusso in occasione di vari incontri con gli ordini professionali, categorie e comitati.

    Sorprende che per Sabrina Vescovi permettere nuovi investimenti per le premialità non sia una buona soluzione di sviluppo e di investimento quando la riconversione o il miglioramento, in termini di offerta turistica di vecchie strutture alberghiere, ha il chiaro e unico scopo di sostenere chi vuole fare impresa, favorendo la qualità dei progetti da pianificare in maniera semplice e veloce.

    Non solo strumenti urbanistici perché, sempre sul versante turistico, abbiamo investito correttamente gli introiti della tassa di soggiorno sbloccandola dal mutuo del Palazzo dei Congressi, in cui l’aveva incastrata il Pd, per utilizzarla a supporto di iniziative turistiche con il coinvolgimento di consorzi e comitati.

    Altro capitolo importante i giovani e l’occupazione giovanile. Oltre a favorire borse di studio per avvicinare i ragazzi alle imprese e alla costituzione della Agenzia delle Idee come luogo di raccordo sulle opportunità di occupazione a loro rivolte, ci attende il lavoro di riconversione dell’ex Hotel Smart.

    Un bene confiscato alla mafia, che dopo l’esperimento dell’ex night La Perla oggi destinato ai ragazzi e alle band giovanili, diventerà un luogo di scuola dove realizzare una prima forma di impresa autogestita. Una bella sfida da intraprendere con imprese, scuola ed ente pubblico.

    Un altro immobile sequestrato alla mafia, verrà infine utilizzato per la realizzazione dell’Emporio Solidale con la Consulta della Solidarietà e il coordinamento della Caritas, così da raggiungere la doppia finalità di recuperare locali sottratti all’illegalità per destinarli alla Comunità.

    Ed è a quest’ultimo progetto che abbiamo destinato, nella mia amministrazione e in collaborazione con tutte le associazioni di volontariato riccionesi, le risorse comuni che un tempo venivano distribuite a pioggia per dare così in comune accordo risposte più concrete alle continue esigenze e bisogni dei nostri cittadini”.

    Lascia un commento