Continunano ad arrivare numeri rispetto al Gp di San Marino. E a quanto pare nonostate la pioggia e l’assenza di Valentino ci sarebbe poco da lamentarsi. 158.263 spettatori nei tre giorni di cui oltre 96mila alla domenica: è l’evento motoristico più importante d’Italia. Il Gran Premio di Monza e il tifo per la Ferrari sono finiti secondi. “L’evento – spiega l’Apt regionale – ha prodotto nell’intera settimana un impatto economico diretto di circa 60 milioni e 300mila euro euro, +1,3% sul risultato del 2016”. Stando ai dati della Regione, dell’intero importo speso dal pubblico, 20,2 milioni di euro (il 33,5%) sono relativi alle spese per l’alloggio effettuate da spettatori, accompagnatori e addetti ai lavori secondo i dati elaborati da Trademark Italia. La seconda componente di spesa analizzata dagli esperti riguarda il l’enogastronomia. I consumi relativi a ristorazione, bar e altri extra, ammontano a 17,8 milioni di euro. Altri 9,3 milioni di euro vengono spesi per divertimento e shopping. Per chiudere ci sono 2,7 milioni di euro che riguardano i trasporti e parcheggi. Si chiamerà anche Gp di San Marino, ma gli affari li fa tutti l’Italia e la Riviera!
