Siamo in piena estate e tra chi parte cresce il pericolo di ritornare a casa e trovare l’abitazione svaligiata dai ladri. Come difendersi? Quali regole vanno seguite per rendere difficile la vita dei delinquenti? Ci sono alcuni accorgimenti che è bene tenere presenti, anche se a volte è necessario solo un po’ di buon senso.
Ad esempio scegliete con un po’ di inventiva i posti dove nascondere oggetti di valore, e fotografateli, perché in caso di furto o di rapina, dopo la denuncia, saranno inseriti nella bacheca online, per facilitarne il ritrovamento.
Ma ricordate anche, quando siete assenti, di farvi ritirare da qualcuno la posta e la pubblicità accumulata nella cassetta ed evitate di lasciare messaggi sui social network (ad esempio facebook) che svelino i vostri programmi di viaggio.
È sempre utile lasciare una o più luci accese e di rendere sicure porte e finestre. E se rientrando trovate la porta di casa accostata, non entrate! Potrebbero esserci i ladri nell’ appartamento. Se avete qualsiasi dubbio, chiamate sempre il 113.
Quando sei assente
Per brevi periodi
- Lascia qualche luce accesa, la radio, l’impianto stereo o il televisore in funzione.
- Chiudi sempre la porta a chiave e non lasciare le chiavi sotto lo zerbino o in altri luoghi alla portata di tutti.
- Ricorda che i messaggi sulla porta dimostrano che in casa non c’è nessuno.
- Se hai oggetti di valore che devi lasciare in casa fotografali: in caso di furto ne faciliterai la ricerca.
- Sensibilizza anche i vicini affinché sia reciproca l’attenzione a rumori sospetti sul pianerottolo o nell’appartamento. Nel caso non esitare a chiamare il 113.
- Se tornando a casa trovi la porta aperta o chiusa dall’interno, non entrare. Potresti scatenare una reazione istintiva del ladro che si vede scoperto. Non fare l’eroe e telefona subito al 113
Per lunghi periodi
- Non far sapere ad estranei i tuoi programmi di viaggi e vacanze. Evitate di pubblicare su social network (Facebook o altri) i vistri programmi diviaggio poiché queste informazioni possono arrivare indiretamente a persone poco raccomandabili;
- Installa, se ti è possibile, un dispositivo automatico che, ad intervalli di tempo, accenda le luci, la radio, la televisione.
- Evita l’accumularsi di posta e pubblicità nella cassetta delle lettere chiedendo ad un vicino di ritirarla.
- Non divulgare la data del tuo rientro e, anche alla segreteria telefonica, non dare informazioni specifiche sulla tua assenza.
Un’abitazione sicura
- Rendi sicure porte e finestre. Ideale è una porta blindata con serratura antifurto e spioncino.
- Se puoi installa in casa un sistema di antifurto elettronico o vetri antisfondamento.
In alternativa è sempre valido il ricorso alle grate, purché siano robuste e lo spazio tra le sbarre non superi i 12 centimetri. - Se l’interruttore della luce è all’esterno, proteggilo con una cassetta metallica per impedire che qualcuno possa staccare la corrente.
- E’ meglio non tenere in casa grosse somme di denaro, gioielli o oggetti di valore.
- Ricordati che luce e rumore tengono lontano i malviventi: se sei solo tieni accesa la luce in due o più stanze per simulare la presenza di più persone.
- Se sei in casa tieni la porta protetta col paletto o la catena di sicurezza;
se ti senti in pericolo chiama subito il 113.
- Se hai bisogno della riproduzione di una chiave incarica una persona di fiducia evitando possibilmente di riportare su targhette nome e indirizzo.
- Se perdi la chiave di casa o subisci uno scippo o un borseggio, cambia la serratura.
- Assicurati, uscendo e rientrando, che la porta di casa ed il portone del palazzo restino ben chiusi.
- Non far sapere, fuori dall’ambiente familiare, se in casa ci sono oggetti di valore o casseforti né dove si trova la centralina dell’allarme.