Si segnala un evento di particolare interesse culturale per la città.
Sabato 23 settembre , alle ore 21 ,il più longevo concorso italiano di drammaturgia celebra i suoi 70 anni con una serata-evento in piazzale Ceccarini . Il programma culminerà con la consegna del 54° Premio Riccione per il Teatro e del 12° Premio Riccione “Pier Vittorio Tondelli”, riconoscimento riservato agli autori under-30. Ingresso libero
La serata, presentata da Silvia D’Amico e Graziano Graziano, prevede la partecipazione di importanti nomi della cultura e dello spettacolo, a partire dai componenti della Giuria del Premio: Fausto Paravidino (Presidente), Giuseppe Battiston, Arturo Cirillo, Emma Dante, Federica Fracassi, Claudio Longhi, Renata Molinari, Laurent Muhleisen, Christian Raimo e lo stesso Graziano Graziani .
live set Andrea Arcangeli, Daniele Marzi, Massimiliano Rocchetta, Stefano Travaglini visual art Antica Proietteria
Si ricorda che riparte la nuova stagione della rassegna Grande Arte su grande schermo . Il primo appuntamento sarà dedicato al più famoso pittore giapponese di tutti i tempi, Hokusai, che più di ogni altro ha influenzato la storia dell’arte moderna occidentale e che con le sue opere fece innamorare Monet, Van Gogh e Picasso.
Lunedì 25, martedì 26 e mercoledì 27settembre arriva al Cinepalace Riccione (spettacoli: ore 19 e ore 21 ) il film Hokusai dal British Museum . La sua arte viene celebrata da una grande mostra organizzata dal British Museum di Londra. Proprio in occasione di questo evento, è stato realizzato un viaggio cinematografico che ci permetterà di scoprire tutti i segreti della sua vita e delle sue opere così mistiche e profonde.
Ingresso : intero € 10; ridotto € 8 Biglietto ridotto
La serata sarà accompagnata dal buffet offerto da Bio’s Kitchen e TerraeSole
Per maggiori informazioni cliaccare sui link sottostanti

SERATA-EVENTO 54° PREMIO RICCIONE PER IL TEATRO
sabato 23 settembre 2017 ore 21 Piazzale Ceccarini – Il più longevo concorso italiano di drammaturgia celebra i suoi 70 anni con una serata-evento in piazzale Ceccarini .
Il programma culminerà con la consegna del 54° Premio Riccione per il Teatro e del 12° Premio Riccione “Pier Vittorio Tondelli”, riconoscimento riservato agli autori under-30.
La serata, presentata da Silvia D’Amico e Graziano Graziani, prevede la partecipazione di importanti nomi della cultura e dello spettacolo, a partire dai componenti della Giuria del Premio: Fausto Paravidino (Presidente), Giuseppe Battiston, Arturo Cirillo, Emma Dante, Federica Fracassi, Claudio Longhi, Renata Molinari, Laurent Muhleisen, Christian Raimo e lo stesso Graziano Graziani .
Live set Andrea Arcangeli, Daniele Marzi, Massimiliano Rocchetta, Stefano Travaglini visual art Antica Proietteria

GRANDE ARTE SU GRANDE SCHERMO: HOKUSAI DAL BRITISH MUSEUM
lunedì 25 – martedì 26 – mercoledì 27 settembre 2017 ore 19 e ore 21 Cinepalace – INGRESSO RIDOTTO ISCRITTI RICCIONE PER LA CULTURA
La nuova stagione della rassegna La Grande Arte al Cinema ci farà scoprire una prospettiva inconsueta sulla storia dell’arte e sui suoi protagonisti, attraverso un ideale fil rouge che unisce Oriente e Occidente in un dialogo straordinario.
Si inizia con il più famoso pittore giapponese di tutti i tempi, Hokusai (1760-1849), che fece innamorare Monet,Van Gogh e Picasso e che più di ogni altro ha rivoluzionato la storia dell’arte moderna occidentale.La sua opera più conosciuta, La Grande Onda , è così celebre da essere stata copiata e riprodotta quanto la Monna Lisa di Leonardo e la serie delle 100 viste del Monte Fuji ha ispirato i grandi artisti europei dell’800 e del ‘900; con i suoi emoji, è stato anche il padre del manga moderno e continua ad essere un’inesauribile punto di riferimento per gli artisti di oggi.
Il film, girato in Giappone, negli Stati Uniti e nel Regno Unito, ci guiderà in una visita esclusiva attraverso le sale della grande mostra dedicata all’artista al British Museum di Londra, insieme a Tim Clark, curatore della mostra, e Roger Keyes, appassionato studioso che da quasi 50 anni si dedica allo studio delle stampe di Hokusai. Si ripercorrerà la carriera dell’artista, che dalle immagini di cortigiani, poeti e attori kabuki, tipiche dello stile Ukiyo, passa poi a concentrarsi sulla natura e soprattutto sul Monte Fuji , il vulcano giapponese che rappresentava per lui una fonte sacra di longevità e anzi persino il simbolo stesso dell’immortalità. I suoi disegni “manga”, le stampe e i dipinti mostrano lo sguardo profondo e mistico con cui Hokusai indaga la natura e l’essere umano.Vive sino a 90 e negli ultimi anni produce alcuni delle sue opere più belle e significative. Nella sua ultima vista dedicata al Monte Fuji , dipinta negli ultimi mesi di vita, un drago sorge esultante da una nube scura sopra la montagna sacra. Si tratta sicuramente di un simbolo di speranza nell’immortalità.