Dichiarazione di Carlo Conti candidato sindaco di Patto Civico
Abbiamo ormai visto come i numeri turistici dello sport siano sempre in maggior crescita e riescano a coprire periodi dell’anno altrimenti meno attrattivi per Riccione. Per questo motivo è importantissimo valorizzare al massimo questa vocazione della nostra città, sia migliorando l’offerta di impiantistica sia accompagnando le nostre associazioni sportive nel loro percorso di crescita.
Intendiamo creare un grande Parco dello Sport attraverso il collegamento della zona degli impianti sportivi che comprende l’Arboreto Cicchetti, il Parco della Resistenza e l’area del Porto. Trasformeremo il parcheggio di Via Forlimpopoli in parco, elimineremo le recinzioni e costruiremo delle piste ciclabili che conducono da San Lorenzo alla Piscina comunale. L’obiettivo cui puntiamo inoltre è di arricchire le aree comuni con attrezzature fitness, giochi per bambini, nuove piantumazioni e zone di sosta. All’interno del Parco saranno eseguiti interventi sugli impianti per portarli a quel livello di eccellenza necessario perché possano essere attrattivi per i nostri turisti e un valore aggiunto per i Riccionesi.
Il progetto del Parco dello Sport rientra nella visione più ampia di collegamento della città in maniera eco-sostenibile con implementazione, completamento e maggiore cura delle ciclabili. La restituzione del Playhall alla città che deve essere utilizzata valorizzandone al massimo le potenzialità come luogo di eventi sportivi e non solo, in grado di comunicare Riccione sia a livello nazionale sia internazionale.
Dal punto di vista del nostro associazionismo intendiamo intervenire immediatamente riassegnando le sedi che meglio li aiutino a svolgere la loro attività sia contribuendo alla loro attività. Abbiamo già individuato tre nuove forme di finanziamento all’attività sportiva. La prima che garantisca a tutti i ragazzi il loro diritto a praticare sport sostituendoci quando sia per loro impossibile da sostenere al pagamento della quota annuale per praticare il loro sport preferito, la seconda che permetta alle società di fare attività con finalità sociale cofinanziando la stessa e la terza che attraverso una compartecipazione permetta alle società di organizzare manifestazioni sportive di interesse turistico.
Condividi: