Particolarmente importante e apprezzato è stato il notevole contributo fornito dalla Polizia Stradale di Rimini che ha vigilato sulla corretta applicazione delle fasi del piano traffico predisposto per l’evento. Con la collaborazione dei corpi di Polizia Municipale di Riccione, Misano e Cattolica, gli agenti della Polizia stradale, strategicamente posizionati a ogni incrocio o area strategica hanno garantito che le operazioni di afflusso e deflusso dei flussi veicolare si svolgessero senza particolari criticità.
La Polizia Stradale quest’anno ha potuto contare nello svolgimento delle proprie attività, anche dell’ausilio dell’elicottero del Reparto Volo della Polizia di Stato impiegato per l’evento, dedicato anche ai servizi di viabilità. Anche quest’anno è stato utilizzato anche il nuovo sistema in uso al Reparto Volo della Polizia di Stato che permette di vedere in tempo reale le immagini riprese dall’operatore a bordo dell’elicottero direttamente presso la Sala operativa della Questura di Rimini, da dove un operatore della Polizia stradale ha potuto coordinare e mirare le attività di intervento degli operatori a terra.
E non è mancato il prezioso apporto fornito daI personale della Guardia di Finanza, che ha svolto servizi antiabusivismo e di contrasto al fenomeno del bagarinaggio procedendo a contestare la relativa sanzione.
Al fine di coordinare le attività delle diverse Forze ed Enti impegnati nell’evento è stato allestito presso l’impianto sportivo un “Punto di Contatto Operativo”, dove i diversi attori del “sistema sicurezza” predisposto dalla Questura di Rimini grazie anche a un sistema accentrato di comunicazioni via radio, hanno potuto dialogare direttamente coordinando gli interventi e le operazioni.