• Misano. Ecco le dichiarazioni dei redditi medie, i nullatenenti e i paperoni

    Condividi l'articolo

    Pubblicati i dati del ministero delle Finanze sulle dichiarazioni per i redditi del 2015. Coriano passa da una media di 20.816 a 20.796 all’anno. A Riccione si è registrato un aumento importante invece: da 21.804 si è passati a 22.142. Crescita più contenuta nei paesi dell’alta Valmarecchia e della Valconca. A Cattolica si sale da 21.292 a 21.528 euro.

    Circa 80mila nel Riminese i contribuenti nella fascia tra 0 e 10mila euro. A Riccione sono 8.829.

    Rimini svetta con 702 contribuenti oltre i 120mila euro, seguita da Riccione (qui sono 164). Non se la passano male nemmeno Cattolica, dove coloro che hanno dichiarato più di 120mila euro sono stati 67.

    Aumentano i ricchi a Coriano, nonostante il calo dei redditi medi: nel 2015 sono diventati 29.

    Nel dettaglio:
    Cattolica: nullatenenti 70 – oltre i 120 mila euro 67 – Irpef medio 21.528;
    Coriano: nullatenenti 37 – oltre i 120 mila euro 29 – Irpef medio 20.796;
    Gemmano: nullatenenti 6 – oltre i 120 mila euro 0 – Irpef medio 18.356;
    Misano: nullatenenti 56 – oltre i 120 mila euro 53 – Irpef medio 21.123;
    Mondaino: nullatenenti 4 – oltre i 120 mila euro 0 – Irpef medio 20.199;
    Montefiore: nullatenenti 8 – oltre i 120 mila euro 0 – Irpef medio 20.559;
    Montegridolfo: nullatenenti 7 – oltre i 120 mila euro 7 – Irpef medio 22.259;
    Montescudo-Montecolombo: nullatenenti 25 – oltre i 120 mila euro 6 – Irpef medio 20.207;
    Morciano: nullatenenti 22 – oltre i 120 mila euro 16 – Irpef medio 21.072;
    Riccione: nullatenenti 169 – oltre i 120 mila euro 164 – Irpef medio 22.142;
    Saludecio: nullatenenti 12 – oltre i 120 mila euro 0 – Irpef medio 19.226;
    San Clemente: nullatenenti 23 – oltre i 120 mila euro 17 – Irpef medio 20.649;
    San Giovanni in M.: nullatenenti 30 – oltre i 120 mila euro 40 – Irpef