Il piano predisposto dalla polizia per la sicurezza ha funzionato.
Sotto l’occhio degli operatori a bordo dell’elicottero della Polizia di Stato che ha costantemente sorvolato l’area dell’Evento, le operazioni di filtraggio infatti si sono svolte senza alcuna problematica, grazie anche alla collaborazione delle migliaia di appassionati che hanno compreso la necessità di sottoporsi ai controlli con i metal detector e di consegnare eventualmente al personale lì presente materiale il cui ingresso è stato vietato come coltelli, fornelli, ecc.
L’attività di Polizia e Carabinieri, in realtà, si è svolta in maniera continuativa e senza alcuna sosta durante tutti e i tre giorni: le attività degli uomini in divisa, infatti, non è mai terminata con la chiusura dei cancelli di ingresso, essendo stata infatti garantita un’attenta attività di vigilanza lungo tutto il perimetro esterno proprio a partire dall’orario di chiusura dei cancelli e durante tutta la notte.
Al fine di garantire che lo spettacolo sportivo si svolgesse nel migliore dei modi e fosse una vera Festa per appassionati, sono stati impiegati anche le Unità cinofile antiesplosivo e gli artificieri della Polizia di Stato che oltre a garantire le ordinarie operazioni di bonifica di tribune e aree sensibili sono state impiegate per verificare il contenuto di borse lasciate incustodite dai propri proprietari e subito rilevate dall’occhio attento del Personale di Polizia Scientifica che vigilato l’area dell’evento mediante il sistema di videosorveglianza.
Per garantire la sicurezza degli ospiti la Polizia di Stato ha impiegato anche il reparto professionalmente preparato per garantire l’immediato intervento in caso di situazioni particolarmente critiche: a girare tra le tribune, i paddock e lungo il perimetro esterno, infatti, durante le tre giornate dell’Evento vi erano gli uomini dell’UOPI – Unità operativa primo intervento antiterrorismo – i quali in contatto diretto con i colleghi a bordo dell’elicottero hanno verificato tutto si svolgesse regolarmente.
A fornire il loro decisivo e insostituibile contributo sono stati pure i Vigili del Fuoco con le diverse postazioni ubicate nelle zone strategiche dell’area e il personale sanitario del 118, che ha garantito una presenza diffusa su tutta l’area dell’evento, assicurando una “risposta” sanitaria pronta e immediata.