Anche in questa occasione sono stati assegnati 2 riconoscimenti a 2 cittadini corianesi, frutto del fermento del nostro territorio che ci riserva sempre belle sorprese.
A Luca Marco Casanova tennista campione nazionale tennis 2017 over 40 di, il riconoscimento per merito sportivi.
Domenica Spinelli: A Luca oltre che i complimenti per gli obbiettivi raggiunti, da parte di tutta l’Amministrazione, più sentiti auguri per il futuro non solo di atleta ma anche in qualità di istruttore.
Con l’auspicio di rincontrarci in Consiglio Comunale per festeggiare altre vittorie”
A Filippo Pari, giovane studente, presso Istituto Alberghiero Severo Savioli – Riccione, per la vittoria nel video contest #storiedialternanza promosso dalla Camera di Commercio di Rimini.
Domenica Spinelli: “Vorrei da prima ringraziare le famiglia per aver sostenuto Filippo in un Sogno che attraverso la scuola ha potuto realizzare. Un grazie agli insegnanti e al preside Prof. Giuseppe Filiberto Ciampoli per aver colto l’opportunità di questo progetto e un grazie alla Camera di Commercio, per averlo ideato.
Filippo, sei il primo classificato soprattutto nella vita, ci hai dimostrato che quando si hanno le idee chiare si può e si deve arrivare sul podio. Passione, studio, professionalità fanno di te il numero anche in questo contest. Sei l’orgoglio di tutti noi.”
Premio #StoriediAlternanza
Vincitore del video contest, 1° classificato:
Filippo Pari
studente presso Istituto Alberghiero Severo Savioli – Riccione
con il video AccaDemia
La Commissione che ha valutato i video in concorso ha assegnato anche una menzione per merito a Filippo Pari in quanto “il progetto risulta ben illustrato in ogni sua parte e trova pieno riscontro nella rappresentazione a video. Lo stile narrativo utilizzato è originale, spiritoso e documenta il percorso formativo intrapreso dallo studente; sono inoltre presenti tutti i soggetti coinvolti (azienda ospitante, tutor aziendale e tutor scolastico) e viene raccontata in modo semplice ed efficace l’esperienza di apprendimento “on the job” e l’acquisizione di competenze dello studente.”
Il Premio Storie di Alternanza è un’iniziativa promossa da Unioncamere e dalle #cameredicommercio italiane per valorizzare e dare visibilità ai racconti dei progetti di #alternanzascuolalavoro ideati, elaborati e realizzati dagli studenti e dai tutor degli Istituti scolastici di secondo grado.
Luca Marco Casanova nato a Gallarate il 19/10/1977
In possesso del diploma di ragioniere
Inizia a giocare all’età di 17 anni nel 1994 all’Eco sport tennis di Samarate -va- e dopo aver vinto più di 40 tornei a livello di terza categoria nei tornei lombardi inizia la carriera agonistica raggiungendo la classifica di 2.1 nel 2003 e mantenendola per 5 anni non consecutivi
Gioca tornei internazionali riuscendo ad entrare nella classifica mondiale conquistando 4 punti ATP
Attualmente di classifica 2.3
Vincitore di più di cinquanta tornei open,campione italiano a squadre over 35 nel 2014 con il CT marino casalboni,vice campione italiano over 35 in singolare nel 2016,campione italiano over 40 nel 2017.
Partecipa per più di dieci anni ai campionati nazionali di serie a e serie b,attualmente tesserato presso il CT marino casalboni.
Nel 2002 inizia la collaborazione con i migliori maestri lombardi (alcuni dei quali Giacomo Paleni,Corrado Borroni) per la formazione e la crescita di molti giocatori e giocatrici seconda categoria e professionisti,alcuni entrati nei primi 200 atp e wta.
Entra a far parte in quell’anno dell’associazione First on the court grazie alla quale segue per diverse settimane nei tornei americani alcuni dei giocatori più forti a livello mondiale,quali Ai Sugiyama numero 8 al mondo in singolare e numero 1 in doppio,Elena Likhovtseva numero 15 wta in singolare,Martina Hingis numero 1 in singolare ed in doppio ed altre giocatrici nelle prime 200 wta ed avendo possibilità di allenarsi con campioni affermati del calibro di Roger Federer,Marat Safin ed altri top 10..
In qualità di istruttore ha lavorato in diversi circoli in Lombardia,ricoprendo nel 2007 e nel 2008 la carica di direttore al Tc Tradate.
Nel 2011 consegue la carica di maestro nazionale e si trasferisce in Romagna.
Da quell’anno è maestro al CT casalboni di Santarcangelo di Romagna.